Il Ristorante Churrascaria "Pampas" nasce nell´ottobre del 2008 ed è gestito dalla coppia di cuochi Kelsi Ulian ed Ivan Piccini, con la "collaborazione" del loro piccolo Diego. Il luogo diventa immediatamente un culto della cucina brasiliana a Milano, avvolto da un´atmosfera tranquilla che permette a tutti di mangiare e stare bene con gli amici o con la famiglia.
Il termine Pampas proviene dai Campi del Sud (dalla parola Quechua che vuol dire "pianura"), ovvero la zona tra Argentina, Uruguay e Brasile (Rio Grande do Sul), dove il churrasco - la carne allo spiedo - è uno dei piatti tipici di questi splendidi luoghi.
Originariamente il "churrasco", che possiamo affermare avere origini contadine, non assumeva le caratteritiche attuali, ma era un rito praticato dai Gaùchos che ancora non avevano nell´ottica la commercializzazione delle carni ma si limitavano ad utilizzarne alcune parti come il pelo e il grasso.
Durante questo "rito" denominato "vacarias", venivano abbattuti numerosi capi di bestiame per prelevare le parti di cui sopra e solo successivamente i "gauchos", mandriani sud americani, asportavano dei tocchi di carne... i più pregiati e li arrostivano all´interno di buche praticate sul terreno, utilizzando le ceneri per condire la carne stessa.
Ivan, il nostro chef, è nato a Ronda Alta (una piccola città del Rio Grande do Sul), dove sin da piccolo ha imparato a cuocere la carne allo spiedo; crescendo, viene assunto in una churrascaria a Rio de Janeiro. Dal 1995 al 1998 ha lavorato come "churrasqueiro" - chef della carne - al "Porcao", che è stato il primo ristorante churrascaria brasiliano arrivato in Italia e già conosciuto in tutto il mondo. Dopo aver lavorato come Direttore, Chef ed Amministratore di vari altri ristoranti, decide assieme alla moglie Kelsi (oggi brava mamma, amministratrice e cuoca) di aprire il proprio ristorante che, come già anticipato, è oggi considerata la migliore realtà della churrascaria brasiliana a Milano.